DAL 2 AL 4 GIUGNO ORE 21.00
5 GIUGNO ORE 17.45
PEERGYNTRIP
tratto da Herik Ibsen
adattamento e regia
Stefano Sabelli
con
Eva Sabelli Gianantonio Martinoni Bianca Mastromonaco Matteo Palazzo Fabrizio Russo
musicisti in scena
Piermarino Spina Antonio Scioli
scene Francesco Fassone
costumi Martina Eschini
luci Daniele Passeri
fonico Gianmaria Spina
Nel 1867, durante un viaggio in Italia – fra Roma, Ischia e Sorrento – Henrik Ibsen, autore attento ai mutamenti sociali e di costume e alle contraddizioni della borghesia ottocentesca, crea Peer Gynt, la sua opera più fantastica e onirica. Per casuale coincidenza, lo stesso anno, Karl Marx, padre del materialismo storico, da in stampa Il Ca- pitale, l’opera che forse più d’ogni altra può aver influenzato l’Ibsen autore di drammi sociali.
Peer Gynt è una favola affascinante, dall’andamento picaresco, con mutamenti improvvisi, adatti anche a un fantasy cinematografico.
Un dramma in versi, distante e diverso dalla produzione più naturalista del padre della drammaturgia mo- derna, per il quale Grieg ha scritto musiche note e popolari, oggi forse più della stessa opera teatrale.
