top of page

I TRE BARBA - LE NOZZE DI FIGARO

Descrizione

Il proposito di questo progetto è quello di portare in scena attraverso la prosa i libretti di quattro tra le più celebri opere liriche del ‘700 e ‘800. L’opera lirica è un pilastro della tradizione culturale italiana e europea ma, ai giorni nostri, viene percepita come una forma di spettacolo sempre più elitaria, sia per ragioni prettamente economiche, legate alla fruibilità, sia perché, soprattutto tra i più giovani, viene spesso sottovalutata, considerata inaccessibile e noiosa. In parole povere un’arte superata che non ci appartiene più. L’obiettivo de “I Tre Barba” è quello di rendere l’opera lirica fruibile ed accessibile a chiunque, riavvicinandola ad un pubblico popolare e dando la possibilità ai più giovani di conoscere, in una formula semplice e divertente, i grandi capolavori della tradizione operistica. Attraverso allestimenti agili ed essenziali “I Tre Barba” portano in scena fedelmente ed integralmente i versi di grandi librettisti come Lorenzo da Ponte, Francesco Maria Piave e Cesare Sterbini, arrangiando ed eseguendo dal vivo, senza l’ausilio di strumenti musicali (sia per scelta che per inettitudine) le arie più celebri delle opere di Mozart, Verdi e Rossini. Non mancano contaminazioni di altri generi musicali e forme d’arte che rendono gli spettacoli moderni e contemporanei. Il risultato è un’opera lirica “pop”, nuova ed esilarante, un intrattenimento ludico e allo stesso tempo colto che sfocia in una vera e propria parodia della lirica senza svilire mai, al contempo, la purezza e la grandezza che la contraddistingue.

Date

1 febbraio e 10 maggio 2026, ore 21.00 - Il Barbiere di Siviglia
22 febbraio e 29 marzo, ore 21.00 - Le nozze di Figaro

Prezzo

Crediti Artistici

Adattamento e regia I TRE BARBA

Con Lorenzo De Liberato, Alessio Esposito, Lorenzo Garufo

Light designer Matteo Ziglio

Produzione Fortezza Est

Sostegno produttivo Gruppo della Creta

bottom of page