top of page
Aristofane_banner.jpg

Progetto speciale

Aristofane Nostro Contemporaneo

CALL PER ATTRICI E ATTORI UNDER 30

Direzione artistica Antonio Calenda

Gruppo della Creta | TeatroBasilica – Roma

Cos'è?

Il progetto Aristofane Nostro Contemporaneo nasce dal desiderio di riportare l’atto teatrale alle sue origini, facendo dialogare la scena  contemporanea con le commedie di Aristofane nella fulminante traduzione-rivisitazione di Benedetto Marzullo (Premio Viareggio 1968,  traduttore di tutte le opere di Aristofane e tra i fondatori del DAMS di Bologna).

L’iniziativa intende valorizzare la personalità di Marzullo, il suo ardore teatrale” e il rigore filologico che hanno reso le sue traduzioni un punto di riferimento per lo studio e la messa in scena di Aristofane.

 

Collocato negli spazi suggestivi del TeatroBasilica, ricavati nel complesso della Scala Santa nel cuore di Roma, il progetto – sotto la direzione artistica di Antonio Calenda, regista fra i massimi interpreti del repertorio classico e non solo – intreccia ricerca accademica, laboratorio pratico e invenzioni sceniche: dieci giovani attrici/attori under 30, gli interpreti del Gruppo della Creta e tre studenti/ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata” lavoreranno fianco a fianco con docenti, filologi e maestri di scena per far rivivere, tra prove, seminari, conferenze e letture pubbliche, l’irriverente potenza comica – e insieme tragica – di Aristofane.

​

Il percorso vuole così unire rigore e vitalità”, offrendo ai partecipanti un laboratorio che non è solo formazione, ma nuovo umanesimo teatrale: un modo per restituire alla cittadinanza, attraverso eventi aperti e mise-en-espace, la forza di un teatro che sovverte il presente con l’immaginario antico e apre uno spazio di confronto fra artisti, pubblico e accademia.

cielo-con-nuvole-bianche_23-2148824914.avif

Obiettivi 

Selezionare 10 attrici/attori under 30 e 3 studenti/ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata” che, insieme agli attori del Gruppo della Creta, parteciperanno gratuitamente al laboratorio intensivo e agli eventi pubblici previsti dal progetto.

 

Il percorso sarà documentato all'interno della collana Quaderni del Basilica, che testimonierà il lavoro svolto. Il progetto si avvarrà inoltre della partecipazione di docenti dell’Università di Roma “Tor Vergata” e del DAMS dell’Università di Bologna, contribuendo a un dialogo attivo tra formazione accademica, ricerca e pratica artistica.

Requisiti d'ammissione

  • Avere un’età compresa tra 18 e 29 anni (non aver compiuto 30 anni alla data del 31 maggio 2025).

  • Essere residenti o domiciliati in Italia.

  • Disporre di piena disponibilità nelle date indicate al punto Calendario.


Per attori e attrici

  • Aver concluso – o essere iscritti a – percorsi di formazione attoriale (Accademie, Scuole di teatro, DAMS, ecc.) oppure possedere comprovata esperienza professionale in ambito teatrale.

  • Dopo una prima selezione documentale, i/le candidati/e selezionati/e saranno convocati per un provino: dovranno presentare un estratto di Aristofane (inviato dall’organizzazione) e un brano a scelta portato da loro.

 

Per ricercatori e ricercatrici universitarie:

  • Aver completato un percorso universitario in discipline letterarie o teatrali, oppure essere attualmente iscritti
    a un dottorato di ricerca.

  • Dopo una prima selezione dei materiali inviati, i/le candidati/e ammessi/e saranno convocati/e per un colloquio conoscitivo, durante il quale dovranno presentare un’ analisi di una commedia di Aristofane, con particolare attenzione alle traduzioni di Benedetto Marzullo.

Materiali da inviare

  • CV artistico (max 2 pagine, formato PDF)

  • Fotografia in primo piano recente

  • Lettera motivazionale (max 1 pagina) con eventuali preferenze di ruolo o testo aristofaneo amato
     

Modalità d'invio

Periodo di candidatura: dal 19 maggio al 16 giugno 2025 (ore 23:59 CET).


Inviare i materiali a basilicalab@gmail.com indicando in oggetto
“CALL ARISTOFANE U30 – Nome Cognome”.

 

I dati personali e i materiali inviati (CV, foto, video, mail) saranno trattati ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) per la gestione della presente selezione e, in caso di consenso, per informarvi di futuri progetti e audizioni a cura del TeatroBasilica / Gruppo della Creta. I file saranno conservati per un massimo di 24 mesi o fino a vostra richiesta di cancellazione.

È possibile esercitare i diritti di accesso, rettifica,opposizione e cancellazione scrivendo a basilicalab@gmail.com.

10.png

Cosa offriamo

  • Formazione gratuita (oltre 60 ore) con maestri e professionisti di rilievo.

  • Accesso a seminari e conferenze con i docenti universitari e con altri esperti dell’Università di Bologna e di Roma“Tor Vergata”.

  • Occasioni di networking: contatti diretti con registi, docenti, artisti e compagni di percorso.

  • Esibizione pubblica con rimborso spese.

  • Attestato finale di partecipazione

 

Impegno richiesto

La partecipazione è obbligatoria per l’intera durata delle attività (25 settembre–8ottobre 2025).
È richiesta puntualità, studio autonomo dei testi assegnati e collaborazione durante tutte le fasi di lavoro.


Comunicazione esiti

Gli esiti saranno comunicati via e‑mail entro il 27 giugno 2025

Informazioni e contatti

TeatroBasilica

Piazza di Porta San Giovanni in Laterano 10, 00184 Roma


Box Office

• Apertura: da un’ ora prima dello spettacolo

• Chiuso il lunedì

• Online tramite questo link
 

Orari spettacoli

• mar–sab → ore 21:00

• domenica → ore 16:30
 

Contatti

• Tel./WhatsApp: +39 392 976 8519

(se non rispondiamo, vi richiamiamo nel minor tempo possibile)

• Informazioni, biglietteria e affitto spazi: info@teatrobasilica.com

• Progetti e collaborazioni artistiche: proposteteatrobasilica@gmail.com

• Laboratori teatrali: basilicalab@gmail.com

• Bando “P.S. Pagina Seguente”: p.s.drammaturgia@gmail.com

​

Segreteria organizzativa – Gruppo della Creta

• E‑mail: gruppodellacreta@gmail.com

• Tel./WhatsApp: +39 331 729 4703 | +39 327 377 1932

bottom of page