CALL PUBBLICA - OPEN CALL
Nelle Puntate Precedenti
WORKSHOP DI VISIONE E CRITICA
Un gruppo di studentesse e studenti seguirà le prove e i debutti del nuovo progetto del Gruppo della Creta al TeatroBasilica e all’interno di un percorso di formazione dedicato alla critica teatrale e avrà l’opportunità di entrare nei meccanismi di creazione e di relazione con il pubblico.
Il progetto Nelle puntate precedenti è una riflessione sulla trasposizione della narrazione seriale a teatro. Cosa significa raccontare una storia nel tempo? Che tipo di rapporto costruisce col pubblico una chiamata costante, un giorno alla settimana, per cinque settimane? E durante queste settimane, cosa succede nel teatro mentre il tempo continua a scorrere?
Scatenare incendi eÌ€ la storia di Giulia e della sua famiglia. Una storia che inizia molto prima di lei, negli anni settanta, e che arriva ai giorni nostri. EÌ€ la storia di una colpa generatrice, come nelle tragedie antiche, che continua a tramandarsi senza scampo. EÌ€ una storia di scoperta: del proprio ruolo nel mondo, nella famiglia, e di liberazione da quello che ci eÌ€ arrivato dal nostro passato. Tutto si svolge nel vecchio casale. Inizia con una festa, con la famiglia riunita insieme, prima che Giulia nascesse, all’origine dei tempi. Prima che sua madre e sua zia, Chiara e Serena smettessero di parlarsi. Prima della notte in cui la famiglia si eÌ€ spaccata. Nell’arco di tre generazioni, tre donne hanno risposto alla domanda: di chi eÌ€ la colpa? E hanno trovato il loro modo di andare avanti.
Nel workshop di critica curato da teatroecritica, teoria e pratica si attraverseranno vicendevolmente. Le introduzioni teoriche saranno di stimolo per la pratica quotidiana, allo stesso tempo la scrittura alimenterà la discussione teorica.
teatroecritica si occupa di pedagogia dello sguardo e di percorsi dedicati alla formazione critica dal 2011 all’interno di festival, stagioni teatrali, accademie, università.
In questo caso seguiremo le evoluzioni di una vera e propria serie teatrale: quale postura deve avere uno sguardo critico interno? Racconti, recensioni, interviste, riflessioni estemporanee e approfondimenti saranno i modelli giornalistici utilizzati per arricchire un vero e proprio atelier della riflessione critica dentro e attorno al progetto Nelle puntate precedenti.
PER PARTECIPARE
• Inviare una mail a basilicalab@gmail.com con oggetto “Workshop critica NPP – Nome e Cognome”
allegando CV e lettera motivazionale alla mail entro il 12 ottobre 2025
• Le conferme verranno comunicate entro il 14 ottobre 2025
• Il laboratorio è gratuito e aperto a 6 partecipanti.
Nella selezione sarà data precedenza a chi è inserito in un percorso di formazione universitaria in arti performative o presso accademie teatrali.
• Vista la limitatezza dei posti, è richiesta la massima presenza agli incontri secondo il seguente calendario.
CALENDARIO
ven 17/10/25 – 16:30-19:30
lun 20/10/25 – 10:00-13:00
mar 21/10/25 – 10:00-13:00
mer 22/10/25 – 10:00-13:00
gio 23/10/25 – 10:00-13:00
mar 28/10/25 – 21:00-23:00_episodio 1 e incontro post spettacolo
ven 31/10/25 – 10:00-13:00
mar 04/11/25 – 21:00-23:00_episodio 2 e incontro post spettacolo
mer 05/11/25 – 16:30-19:30
mar 11/11/25 – 21:00-23:00_episodio 3 e incontro post spettacolo
mer 12/11/25 – 16:30-19:30
mar 18/11/25 – 21:00-23:00_episodio 4 e incontro post spettacolo
mer 19/11/25 – 16:30-19:30
mar 25/11/25 – 21:00-23:00_episodio 5 e incontro post spettacolo
mer 03/12/25 – 16:30-19:30