
ARISTOFANE NOSTRO CONTEMPORANEO
Descrizione
Laboratorio di alta ricerca teatrale sulle opere di Aristofane nella innovativa interpretazione critica di Benedetto Marzullo
Il progetto Aristofane nostro contemporaneo nasce dal desiderio di riportare l’atto teatrale alle sue origini, facendo dialogare la scena di oggi con le commedie di Aristofane nella fulminante traduzione-rivisitazione di Benedetto Marzullo (Premio Viareggio 1968). Nel centenario della nascita del grande grecista e fondatore del DAMS di Bologna, l’iniziativa intende sottrarre Marzullo all’oblio valorizzandone l’“ardore teatrale” e il rigore filologico. Collocato negli spazi suggestivi del TeatroBasilica, il progetto – sotto la direzione artistica di Antonio Calenda, regista fra i massimi interpreti del repertorio classico – intreccia ricerca accademica, laboratorio pratico e invenzioni sceniche: dieci giovani attrici/attori under 30, gli interpreti del Gruppo della Creta e tre studenti/ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata” lavoreranno fianco a fianco con docenti, filologi e maestri di scena per far rivivere, tra prove, seminari, conferenze e letture pubbliche, l’irriverente potenza comica – e insieme tragica – di Aristofane. Il percorso vuole così unire “rigore e vitalità”, offrendo ai partecipanti un laboratorio che non è solo formazione, ma nuovo umanesimo teatrale: un modo per restituire alla cittadinanza, attraverso eventi aperti e mise-en-espace, la forza di un teatro che sovverte il presente con l’immaginario antico e apre uno spazio di confronto fra artisti, pubblico e accademia.
Appuntamenti:
dal 25 settembre al 8 ottobre: laboratorio di alta formazione per attori e ricercatori under 30 condotto da Antonio Calenda e dal Gruppo della Creta;
27 settembre ore 19.00: incontro Outis-CentroNazionale di Drammaturgia Contemporanea e Omissis Che cosa è la drammaturgia oggi? ;
28 settembre ore 16.00: prima giornata di lavori della rete nazionale 34punto9 Rete per la per la valorizzazione e il monitoraggio delle realtà teatrali 35;
dal 30 settembre al 3 ottobre ore 21:00: spettacolo Pluto o il dono della fine del mondo del Gruppo della Creta con la partecipazione degli allievi attori del laboratorio;
3 e 4 ottobre: giornate di studi Benedetto Marzullo e Aristofane e Aristofane e la scena contemporanea; interverranno i professori e professoresse Marco De Marinis, Angela Maria Andrisano, Giuseppe Liotta, Lorenzo Perilli, Cristina Pace, Filippo Amoroso e Giovanni Greco;
dal 6 al 8 ottobre ore 21.00: Prova aperta del laboratorio di alta formazione per pubblico e cittadinanza;
Date
dal 25 settembre al 8 ottobre
Crediti Artistici
direzione artistica Antonio Calenda
progettazione e produzione Gruppo della Creta
con il sostegno del Ministero della Cultura