
LA STANZA DI JULIO CORTÁZAR
Descrizione
Rayuela, il “gioco della campana” in spagnolo, è il capolavoro letterario di Julio Cortázar che rompe gli schemi tradizionali della narrazione: si può leggere in ordine lineare, a salti o in modo arbitrario. Il risultato è sorprendente: è il lettore a determinare il senso del racconto.
Ne La stanza di Julio Cortázar gruppi di sei spettatori dovranno porre delle domande e smascherare un’intelligenza artificiale che si finge umana. Per questo dentro La Stanza non c’è la classica storia, dentro La Stanza si gioca. Un rompicapo sull’identità che indaga il rapporto tra uomo e macchina.
Inoltre, mentre si aspetta il proprio turno di ingresso, è possibile fare varie attività: guardare i video-diari che Jacopo ha registrato mentre allenava JackBot; giocare a campana su dei tabelloni disegnati per terra; godersi un calice di vino e ascoltare la playlist a tema Rayuela.
Date
27 e 28 gennaio 2026, dalle 18.00 alle 23:00
Turni da 6 persone ogni 30 min
Crediti Artistici
un’idea di Alessandro Di Murro
drammaturgia di Tommaso Emiliani
con Jacopo Cinque, Bruna Sdao
disegno luci Matteo Ziglio
costumi Giulia Barcaroli
direttrice organizzativa Giorgia De Giorgi Sarcuni
fotografie Simone Galli
consulente scientifico Joel Bardo
produzione Gruppo della Creta